|
|
|
---|---|---|
|
||
|
HSRP |
Ultima revisione: 30 Maggio 2010 |
Introduzione Quando e' necessaria ridondanza e quindi alta affidabilita' la soluzione migliore e' quella di utilizzare coppie di apparati o di alcuni loro moduli. Poiche' tuttavia apparati diversi hanno indirizzi layer 3 differenti sarebbe assai utile un meccanismo che consentisse di utilizzare un unico indirizzo layer 3 in grado di 'spostarsi' sempre sull'apparato funzionante. HSRP consente di svincolare gli indirizzi IP dalle singole interfacce fisiche e di associarli invece a gruppi di interfacce consentedone la raggiungibilita' anche in caso di guasto. HSRP e' supportato dai router Cisco.
Un caso tipico di utilizzo di Hot Standby Router Protocol (HSRP) e' quando un router R1, gateway di una rete, necessita di un router gemello, R2, da utilizzare in caso di guasto. La presenza di due gateway nella rete, per esempio due Cisco 2800, in circostanze normali ci forza ad assegnare due indirizzi IP distinti alle loro interfacce ethernet. Questo implica che, per avere ridondanza, i server di rete dovrebbero poter gestire gateway multipli correttamente. Purtroppo la maggior parte dei sistemi server non supporta correttamente la configurazione di piu' gateway. Lasciamo inalterata la configurazione delle ethernet dei nostri R1 e R2 ma aggiungiamo invece un elemento nuovo e cioe' HSRP. La configurazione HSRP ci consentira' di introdurre un nuovo indirizzo IP che utilizzeremo come gateway di riferimento per i client e i server della rete. Tale IP sara' pero' virtuale, ovvero assegnato al router attivo, e passato dal primo router al secondo in caso di guasto, e viceversa. Ogni router avra' poi un suo indirizzo IP fisico e permanente, ma non ridondato. Cosa e' il GLBP Un accenno al Gateway Load
Balancing Protocol (GLBP). E' l'evoluzione di HSRP in quanto
permette il load-balancing tra apparati. Quindi in un gruppo piu'
di un apparato puo' essere attivo. Un singolo apparato (chiamato
AVG) risponde alla richieste ARP inviate dai client di una rete
che sono alla ricerca del MAC del gateway. AVG risponde in modo
differente ad ogni richiesta in modo che i client si
distribuiscano tra diversi gateway. Ci sono varie modalita' per
rispondere alle richieste ARP: round-robin (default), in base al
mac dell'host (ad ogni host si risponde sempre con lo stesso
MAC), oppure pesato. Quest'ultima modalita' e' molto utile
perche' daremo piu' peso ai router che hanno piu' banda utile. Configurazione La configurazione di HSRP utilizza il comando "standby" con le seguenti varianti: standby [group-number] ip
ip-address [secondary] Configuriamo il primo 2800, diciamo 2800-A, nel modo seguente:
L'indirizzo fisico e' 192.168.30.10.
Supponiamo che il 2800-B abbia indirizzo fisico 192.168.30.11. Le tre righe con standby
abilitano HSRP. Un valore di priorita' definisce il router
che ha precedenza sugli altri per acquisire l'indirizzo
virtuale, in questo caso il 192.168.30.1. Il comando priority
definisce una priorita', maggiore con valore piu' alto. Ma
chi ha priorita' maggiore non necessariamente detiene l'ip
virtuale. In condizioni normali il router che ha l'ip virtuale
lo conserva, anche se si aggiungono al gruppo dei router a
priorita' maggiore.Con il comando
preempt si puo' forzare l'attivazione di un router quando questo ritorna on-line. Ovvero il router prende il
controllo anche quando c'e' un differente router con priorita'
maggiore on line. L'indirizzo 192.168.30.1 e'
quello che va impostato come gateway sui client e server della
rete. I pacchetti HSRP usano l'indirizzo multicast 224.0.0.1,
sono UDP con porta 1985. Insomma con HSRP possiamo determinare condizioni di fault non solo in base all'interfaccia su cui HSRP e' attivo ma anche in base al comportamento di altre interfacce presenti sul router, ad esempio una seriale. E' quindi facile pensare che se il 2800-A ha un collegamento seriale verso internet che passa nello stato di protocol down il gateway cambia pur avendo una interfaccia ethernet perfettamente funzionante. Infine 1 e' il numero di gruppo. E' possibile creare piu' gruppi HSRP ognuno dei quali gestisce in autonomia delle interfacce e degli ip virtuali. Nel caso due router abbiano la stessa priorita' l'interfaccia con IP piu' alto diventa Active. Ma secondo quale criterio un router con HSRP classifica come off-line gli altri router del suo gruppo? Le porte di uno stesso gruppo si scambiano pacchetti di hello ogni tre secondi. Se per tre volte questo valore (holdtime) non arrivano i pacchetti di hello il router mittente viene considerato in fault. Questi parametri sono settabili. Si deduce che di default sono necessari almeno 10 secondi per passare da un router all'altro in caso di fault ma questo tempo puo' variare a seconda della configurazione di HSRP e della topologia di rete. Nota: disabilitare l'algoritmo spanning tree dalle porte che utilizzano HSRP. Questo prende 30sec circa per attivare la porta, un tempo superiore ai 10sec di timeout dell'HSRP, e puo' creare seri problemi allo stato delle interfacce, su alcune piattaforme. Potete usare, se disponibile, il comando "set spantree portfast enable". Per finire ecco dei comandi per il monitoring e il debugging: Router#show standby Router#sh run int eth0
Non si possono usare classi differenti in un gruppo HSRP altrimenti si ha questo errore:
7200_A#show standby come si vede HSRP non funziona. Esempio 2 1. Mettere il portfast; ROUTER B interface gigabitethernet 4/0/0
ROUTER C interface gigabitethernet 4/0/0
HSRP e BVI Supponiamo di avere una configurazione
3800A# show standby
HSRP e BGP
Le sessioni BGP non
funzionano correttamente se la sessione e' fatta utilizzando un
IP di HSRP Altre letture Consiglio di consultare l’enorme documentazione disponibile on-line nel sito della cisco http://www.cisco.com/. E’ possibile trovare sempre tutto cio’ che si cerca.
|
||
|
Copyright 2002-2004 – Gianrico Fichera – Il
materiale di questa pagina non e’ sponsorizzato o
sottoscritto da Cisco Systems, Inc. Ciscoâ
e’ un trademark di Cisco Systems, Inc. negli Stati Uniti e
in altri stati. L’autore di questa pagina non si assume
nessuna responsabilita’ e non da nessuna garanzia
riguardante l’accuratezza e la completezza delle
informazioni presenti nonche’ da conseguenze sull’uso
delle informazioni presenti in questa pagina. |
This material is not sponsored by, endorsed by, or affiliated with Cisco Systems, Inc., Cisco, Cisco Systems, and the Cisco Systems logo are trademarks or registered trade marks of Cisco Systems, Inc. or its affiliates. All other trademarks are trademarks of their respective owners. |